{"id":6497,"date":"2022-05-09T00:27:23","date_gmt":"2022-05-09T00:27:23","guid":{"rendered":"https:\/\/myeducationstation.net\/?p=6497"},"modified":"2022-06-12T19:31:06","modified_gmt":"2022-06-12T19:31:06","slug":"how-light-travels","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/how-light-travels\/","title":{"rendered":"Come viaggia la luce"},"content":{"rendered":"
In questa lezione imparerai cos'\u00e8 la luce, da dove proviene e perch\u00e9 diventa uno spettro quando viene esposta a un prisma.<\/span><\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t Sappiamo tutti che la luce si muove, ma non \u00e8 come se avesse dei piedini minuscoli. Quindi cosa la muove? Quando pensi a quanto velocemente viaggia la luce solare per raggiungere la Terra, ti chiedi come si muova. Che attraversi l'universo a 186.000 miglia al secondo \u00e8 uno dei veri misteri della scienza, perch\u00e9 per noi \u00e8 semplicemente l\u00ec, tutto il tempo. Ogni giorno. La luce non sembra che stia viaggiando per arrivare qui. Sembra che sia sempre stata qui. E il sole \u00e8 una bella sensazione! Ci rende felici. Ci manca quando se ne va e siamo felici quando torna. Questa non \u00e8 solo una valutazione soggettiva. C'\u00e8 una ragione scientifica per questo. La luce influenza il nostro umore.<\/span><\/p> Per capire come compie queste imprese celestiali di magia, immagina un microscopio che ci permettesse di guardare la luce da vicino. Sarebbe facile pensare che solo perch\u00e9 la luce pu\u00f2 muoversi solo in linea retta, quella luce stessa sia dritta, come uno spaghetto secco. Ma ci sbaglieremmo. Anche se la luce viaggia in linea retta, in apparenza sembra pi\u00f9 un noodle Ramen che uno spaghetto secco. \u00c8 ondulato. Le onde luminose vibrano. E quella vibrazione fa s\u00ec che un raggio di luce si irradi lontano dalla sua fonte. Pensa a un diapason. Il diapason \u00e8 la fonte della vibrazione. Non puoi vederlo vibrare perch\u00e9 si muove avanti e indietro pi\u00f9 velocemente di quanto il tuo occhio possa vedere. Ma puoi sicuramente sentirlo e puoi percepire la sua vibrazione. Ogni piega in quel noodle Ramen\u00a0\u00c8<\/strong>\u00a0la vibrazione... il movimento avanti e indietro del diapason. Ma cosa causa le pieghe? Le pieghe sono create da un campo elettromagnetico (EM).<\/span><\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t Campi elettromagnetici<\/strong><\/span>\u00a0sono generate dalla rotazione di grandi corpi planetari come la Terra o il Sole. Il nucleo fuso della Terra gira mentre la Terra gira, e l'attrito che crea mentre gira genera il campo magnetico terrestre. Se hai mai visto l'aurora boreale, hai visto il campo magnetico terrestre all'opera. Quel campo magnetico \u00e8 ci\u00f2 che fa s\u00ec che l'aurora si increspi in onde nel cielo. Le particelle elettricamente cariche vengono espulse dal sole quando crea quelle orribili, spaventose scoregge solari... tecnicamente chiamate "espulsioni di massa solare" o "brillamenti solari". Quelle pi\u00f9 grandi interagiscono con la magnetosfera che circonda la Terra, creando quello spettacolare spettacolo di luci. Ma elettricit\u00e0 e magnetismo lavorano anche insieme per creare ci\u00f2 che percepiamo come "colore".<\/span><\/p> Lo so\u2026che importa<\/strong>? Bene, se stai cercando di capire il colore, lo fai TU, perch\u00e9 quell'oscillazione avanti e indietro mentre questi due campi si attraggono a vicenda assume la forma fisica di un'\u201conda\u201d. Onde\u00a0Sono<\/strong>\u00a0la vibrazione. \u00c8 ci\u00f2 che si irradia verso l'esterno dalla sorgente, che si tratti di un diapason o di un sole. Le onde sono ci\u00f2 che fa muovere la luce. La velocit\u00e0 di quell'oscillazione avanti e indietro \u00e8 ci\u00f2 che fa muovere la luce cos\u00ec velocemente. Ed ecco la parte interessante... l'oscillazione costante di quell'onda e la velocit\u00e0 alla quale vibra sono ci\u00f2 che fa s\u00ec che la luce solare che sembra dorata o bianca al nostro occhio nudo si trasformi nei colori che compongono lo spettro.<\/span><\/p> Ma come fa il campo EM a farlo? I campi EM sono in realt\u00e0 due entit\u00e0 separate... campi elettrici e campi magnetici. I campi elettrici creano campi magnetici e i campi magnetici creano campi elettrici. La loro relazione reciproca \u00e8 identica alla relazione che abbiamo con gli alberi. L'albero espira l'ossigeno che respiriamo. A nostra volta, espiriamo l'anidride carbonica che l'albero respira. Ognuno di noi ha bisogno di ci\u00f2 che l'altro ha per esistere.<\/span><\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t Questo avanti e indietro tra alberi e persone \u00e8 proprio come l'andare avanti e indietro simbiotico tra campi elettrici e magnetici. Esistono in un ciclo infinito di movimento avanti e indietro chiamato "oscillazione". Quel continuo avanti e indietro spinge le onde in avanti. La velocit\u00e0 di quell'andare avanti e indietro fa s\u00ec che le onde si muovano davvero molto velocemente. Come il diapason, l'oscillazione \u00e8 troppo veloce perch\u00e9 il nostro occhio nudo possa percepirla. Ma come le gocce d'acqua nell'aria che creano arcobaleni in natura, il vetro di un prisma fa la stessa cosa. Quando la luce passa attraverso il vetro, ci consente di scomporre le onde luminose nelle parti anatomiche che chiamiamo "colore<\/strong><\/span>". Perch\u00e9 queste bande hanno colori diversi? La risposta breve \u00e8 che non tutte le onde sono uguali. La risposta pi\u00f9 lunga \u00e8 l'argomento della nostra prossima lezione: "Dinamica delle onde".<\/span><\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t<\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":" The Fundamentals Let There Be Light! How Light Moves How Does Light Travel Through Space? Lesson 2: The Speed of Light What Moves Light Electromagnetic (EM) Fields The Anatomy of Light In this lesson, you will learn what light is, where it comes from, and why it becomes a spectrum when it’s exposed to a […]<\/p>","protected":false},"author":1,"featured_media":6502,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"_bbp_topic_count":0,"_bbp_reply_count":0,"_bbp_total_topic_count":0,"_bbp_total_reply_count":0,"_bbp_voice_count":0,"_bbp_anonymous_reply_count":0,"_bbp_topic_count_hidden":0,"_bbp_reply_count_hidden":0,"_bbp_forum_subforum_count":0,"footnotes":""},"categories":[136],"tags":[173],"class_list":["post-6497","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-tutorial","tag-light"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6497","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6497"}],"version-history":[{"count":11,"href":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6497\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6541,"href":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6497\/revisions\/6541"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6502"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6497"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6497"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/myeducationstation.net\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6497"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Cosa muove la luce?<\/h2>\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
Campi elettromagnetici (EM)<\/h2>\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
Oscillazione<\/h2>\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t